Cos'è una landing page?
Una landing page è una pagina web che consente di richiedere le informazioni di un visitatore, attraverso un form, in modo da poterlo convertire in lead o contatto.
Le landing page si utilizzano nella fase di conversione, ovvero nel momento in cui i visitatori del sito ci lasciano le loro informazioni in modo tale da poter poi capire chi sono ed iniziare così a profilarli preparando le prossime iniziative di marketing.

La landing page è uno degli elementi fondamentali della generazione di contatti.
Si concentra su un unico servizio o prodotto ed è caratterizzata da un modulo di contatti e da una chiamata all’azione efficace che induce l’utente, appunto, a lasciare i suoi dati sulla landing page.
Una efficace landing page è mirata a un particolare flusso di traffico (per esempio collegata ad una campagna email oppure a una campagna ADS) ed essendo tale, riesce a convertire in leads (contatti) una percentuale di visitatori più elevata di quanto non potresti fare in altri modi.
“
Scopri perchè non puoi farne a meno!
Creare una landing page efficace
Per creare una landing page efficace bisogna innanzi tutto prefissarsi l’obiettivo per cui vogliamo far atterrare l’utente sulla nostra pagina.
Vendiamo un servizio, un prodotto?
Vogliamo far iscrivere sulla landing page alla nostra newsletter? Solo per fare qualche esempio di pagina di atterraggio.
In secondo luogo dobbiamo aver chiaro il tipo di pubblico a cui ci rivolgiamo.

Zero distrazioni.
L’utente quando atterra sulla landing page si deve focalizzare naturalmente sul prodotto o servizio.
Chiari e coincisi.
In poche parole dobbiamo descrivere perfettamente il prodotto o servizio, evidenziandone i vantaggi, dobbiamo creare empatia, forte interesse, desiderio verso quello che offriamo e abbiamo descritto nella landing page.
Modulo contatti ben evidenziato e campi strettamente necessari.
Non dobbiamo assolutamente rischiare che l’utente possa perdere troppo tempo nel contattarci e uscire dalla landing page.
Aggiungere un video.
Oggi le immagini e i filmati sono di gran lunga più efficaci dei soli contenuti testuali.



Il concetto di conversione
Il concetto di Landing Page è strettamente legato a quello di conversione. Ma che cosa si intende esattamente per conversione? Per capirlo, prendiamo la definizione tratta dalla guida ufficiale di Google Analytics:
Un’attività completata, online o offline, importante per il successo della tua attività. Ad esempio, una registrazione completata alla tua newsletter elettronica (una conversione all’obiettivo); oppure un acquisto (una transazione, a volte chiamata conversione e-commerce).
Una conversione può essere macro o micro. Una macro conversione è generalmente una transazione di acquisto completata. Invece, una micro conversione è un’attività completata, come una registrazione via email, che indica che l’utente potrebbe effettuare una macro conversione.
La conversione è quindi, in generale, il raggiungimento di un obiettivo specifico più (macro) o meno (micro) importante per la nostra attività.
La Landing Page è in sostanza una pagina appositamente creata per la conversione, che a seconda dei casi potrà essere intesa come generazione di un contatto (lead generation, o micro-conversione), o direttamente come vendita (macro-conversione).
Non è il servizio che fa per te?
Potrebbe aiutarti a:
- Convertire i tuoi utenti in clienti reali
- Dare informazioni dettagliate su un tuo servizio
- Mettere in evidenza un prodotto/servizio che hai intenzione di sponsorizzare